Viareggio, conosciuta anche come la Perla della Versilia, è famosa in tutto il mondo per il suo carnevale: quattro settimane di sfilate e giocosi appuntamenti, che hanno come protagonisti i carri allegoria di cartapesta più famosi al mondo. Una tradizione nata nel 1873, quando un gruppo di giovani che frequentavamo il caffè del Casino lanciarono l'idea di un corteo di carrozze e maschere lungo il viale a Mare. Da allora per quattro domeniche di fila i carri sfilano sulla Passeggiata irridendo il mondo della politica o dello spettacolo. Dopo la sfilata il carnevale continua nei rioni, con feste durante le quali le strade chiuse al traffico si riempiono di maschere, musica e danze. Anche negli altri periodi dell'anno vale la pena percorrere la Passeggiata: un grande viale di oltre tre chilometri, che costeggia il mare, abbellito da architetture liberty, dal bagno Balena al caffè Margherita, dove amava sedersi Giacomo Puccini. L'anima più vera della cittadina si trova invece nel caratteristico quartiere antico della città, cresciuto lungo il canale Burlamacca e protetto dalla cinquecentesca Torre Matilde, che è ancora oggi l'attracco per i pescatori e per i numerosi viareggini che possiedono una piccola barca. Per il resto Viareggio, diventata centro balneare grazie al soggiorno vacanziero della sorella di Napoleone Bonaparte, Paolina Borghese, è una vivace località turistica dove rilassarsi e accompagnare la vita di spiaggia con una visita ai Musei civici di villa Paolina e una passeggiata tra gli edifici art-decò e liberty che ornano la città. Tra luglio e agosto la frazione di Torre del Lago ospita, dal 1930, il Festival Puccini che, con il passare degli anni, è diventato uno degli appuntamenti legati all'opera lirica più prestigiosi a livello internazionale e richiama d a i a di spettatori provenienti da tutto il mondo. Durante i suoi oltre ottant'anni di storia, sul palcoscenico del festival si sono alternati i nomi più illustri e acclamati della lirica mondiale