Agriturismo Campagnola
L’Azienda Agrituristica Campagnola, si trova a pochi minuti da Piazza al Serchio, un piccolo paese della Garfagnana a 650 sopra il livello del mare. L'azienda si estende per una superficie di circa 7 ettari, dedicati in maggioranza alla coltivazione del "Farro della Garfagnana", un prodotto tipico del territorio che ha avuto il riconoscimento IGP. Vengono organizzate anche attività didattiche per le scuole legate alla filiera del farro.
La struttura ricettiva nasce dal recupero di una vecchia stalla del 1830, completamente ristrutturata per adattarsi alle esigenze turistiche. L'agriturismo Campagnola dispone di 3 comode camere doppie e 2 camere doppie con aggiunta di letto a castello (2 posti aggiuntivi). Ogni camera è dotata di televisore e bagno privato. All'interno della struttura è possibile usufruire di un ristorante con sala, camino, bar, tv Sky, connessione wi-fi.
Il menù del ristorante offre un'ampia varietà di prodotti tipici della Garfagnana, alcuni dei quali prodotti direttamente in azienda come il farro, la carne e i salumi, il farro IGP, la pasta e il pane fatti in casa.
La Campagnola dispone, inoltre, di un ampio giardino con piscina, di un'area barbeque a disposizione degli ospiti, forno a legna, ed un ampio parcheggio. È possibile usufruire di solo pernottamento, mezza pensione o pensione completa. Si accettano pagamenti in assegni o in contanti.
Gli animali sono ammessi e benvenuti!
Agriturismo Campagnola
I prodotti dell'azienda agrituristica Campagnola
La coltura principale della Campagnola è il farro della Garfagnana, antico cerale tipico del territorio di cui è stata recuperata la tradizionale coltivazione. Per coltivarlo non si utilizzano trattamenti tipici e tutta la filiera, dalla semina alla trasformazione avviene sul territorio. Il farro viene tradizionalmente usato per la realizzazione di gustose ricette: zuppe, torte salate, primi piatti, “farrotto”, insalate e anche biscotti che l'azienda prepara su ordinazione. Il farro prodotto viene commercializzata, in parte attraverso il Consorzio Produttori di Farro della Garfagnana IGP”e in parte in proprio.
Oltre al farro, abbiamo un meleto di circa 120 piante, che produce mele non grandi, ma molto succose che vengono raccolte acerbe e poi fatte maturare sulla paglia. (casciane? In tal caso: La Mela Casciana è un’antica varietà tipica della Garfagnana, una mela che “si mantiene” a lungo e non ha solitamente bisogno di trattamenti. La raccolta inizia nella seconda metà di ottobre.) È presente un castagneto che produce i preziosi frutti con cui viene prodotta la farina dolce, la “Farina di neccio DOP della Garfagnana” utilizzata per la tradizionale polenta o dolci, come il castagnaccio o i necci. . Il castagno viene chiamato “l'albero del pane” perchè durante la guerra salvò dalla fame la gente della Garfagnana.
Si coltivano anche grano e granoturco (Rea Mais), il cosiddetto “Formenton” con cui si fa un'ottima farina per la polenta gialla, spesso accompagnata dal cinghiale o da fughi porcini, e l'infarinata. Nei dintorni della struttura si possono raccogliere frutti di bosco e funghi porcini, famosi in tutta la Regione.
In azienda si producono marmellate di mele e di castagne, liquori di mirtilli, sciroppi, verdure sott’olio. Il resto della superficie aziendale è destinato al foraggio per gli animali. Vengono allevati una decina di bovini da latte e carne, maiali, pollame, conigli, necessari alla ristorazione agrituristica. Tutti questi prodotti e altri ancora possono essere fanno parte della cucina della Campagnola caratterizzata dall'utilizzo di prodotti tipici cucinati in modo tradizionale.
Camere Doppie
Camere con Bagno
TV Satellitare
Ristorante
Bar
Agriturismo Campagnola
Loc. Campagnola
55035 Piazza al Serchio (LU)
Tel: 0583696327 - Fax: 583696327 - Cell: 3397769843
Email: info@agriturismocampagnola.it
Web: www.agriturismocampagnola.it